dgnet srl dgnet srl dgnet srl

Cosa mangiare a Firenze

Esperienze gastronomiche a Firenze

La scelta su cosa mangiare a Firenze durante il vostro soggiorno sarà un vero viaggio nel gusto, Relais Hotel Centrale seleziona per voi i piatti e i prodotti tipici per farvi assaporare un’esperienza davvero unica.

Firenze è infatti una città d’arte, di cultura e di buon cibo: ristoranti, osterie, mercati e street food, dalla fiorentina al lampredotto, dal buon vino ai cantucci, avrete solo l’imbarazzo di cosa mangiare. Firenze regala un’intensa esperienza nel mondo dei sapori locali, delizie caratteristiche a poca distanza dall’hotel.

 

Pane Toscano
Una variante di pane “sciocca”, cotta senza aggiunta di sale, una forma alta che accompagna idealmente i salumi locali, tradizionalmente molto saporiti.

 

Finocchiona
Un insaccato a base di carne di maiale, una specie di salame aromatizzato al finocchio, dalla lunga stagionatura. Una delizia che si presenta anche nella versione più grossolana, chiamata “sbriciolona”.

 

Crostini ai fegatini
Delicati fegatini di pollo rosolati e sfumati con il vino, un immancabile antipasto in qualunque ristorante che si rispetti.

 

Bistecca alla Fiorentina
La celebre bistecca ottenuta dal taglio della lombata del vitellone di razza Chianina, servita rigorosamente al sangue dopo una breve cottura.

 

Ribollita
Una delle zuppe toscane più amate, composta di pane e verdure, con salsa di pomodoro, cipolla, cavolo e zucchine, bollita ben due volte, da cui il nome.

 

Lampredotto
Una delle eccellenze dello street food fiorentino, declinata nel tipico panino da asporto, innaffiato abbondantemente di salsa verde: una vera esperienza da leccarsi i baffi.

 

Zuppa di cavolo nero
Una delle ricette maggiormente proposte dagli chef fiorentini, la zuppa toscana di cavolo nero è un piatto semplice ma sostanzioso, tipico della stagione fredda.

 

Trippa alla fiorentina
Uno dei piatti più amati dai fiorentini, proveniente dalla tradizione povera, ricco di frattaglie, pomodori e olio extravergine di oliva.

 

Schiacciata alla fiorentina
Un dolce di Carnevale che negli anni ha assunto un carattere iconico e riconoscibile, con farina, zucchero, olio, uova, latte, arancia e vanillina: famoso il foglio a forma di giglio circondato da zucchero a velo.

 

Il gelato
La storia del gelato nasce a Firenze nel corso del 500, grazie a Bernardo Buontalenti il quale era solito presentare alla famiglia Medici i suoi dolci ghiacciati, di gusto zabaione e frutta.

 

Il resto è storia.

Scopri tutte le esperienze

Relais Hotel Centrale

SEGUI L'HOTEL CENTRALE FIRENZE SU INSTAGRAM